Bassorilievo della scrofa semilanuta Palazzo della Ragione, Piazza Mercanti, Milano
La scrofa semilanuta è un animale mitologico, il simbolo della città di Milano prima dell’età comunale. La leggenda vuole che il fondatore di Milano sia stato il celta Belloveso, che attraversò le Alpi e il territorio degli Edui per arrivare nella pianura Padana.
Belloveso vide nel luogo indicatogli in sogno da una dea una femmina di cinghiale, che aveva la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo (scrofa semilanuta).
Il capo celtico decise quindi di costruire la sua città in quel luogo e di chiamarla Mediolanum, cioè “semilanuta” (medio-lanum). In ricordo di questa leggenda, e della dedicazione della città di Milano a tale scrofa, a Milano in piazza Mercanti si può osservare un bassorilievo raffigurante l’animale, scolpito su di un capitello del Palazzo della Ragione.